Come affrontare queste pressanti richieste provenienti da consumatori sempre più attenti e da un pianeta quasi prosciugato delle sue risorse?
Fortuna per noi, l’innovazione tecnologica è sempre pronta a fornire soluzioni efficaci che attendono solo di essere messe in pratica in maniera adeguata per poter dare i propri frutti - in tutti i sensi!
Prendiamo ad esempio gli
oggetti intelligenti come i sensori - o i droni - che in tempo reale riescono a registrare, analizzare e restituire un’enormità di dati utili per individuare le tendenze, fare previsioni e suggerire alle aziende interventi da mettere in atto.
Le tecnologie appena descritte - strettamente connesse ai
Big Data - fanno parte di quella che viene chiamata “agricoltura di precisione” (ne parliamo in questo
articolo), ma non sono le uniche.
Un’altra innovazione che sta rivoluzionando il settore food per renderlo più trasparente e sicuro è senza dubbio l’applicazione della blockchain.
Questo sistema può essere impiegato, ad esempio, per permettere ai consumatori - attraverso un QR code impresso sulla confezione dei prodotti -, di scoprire tutte le informazioni relative alla filiera - dall’origine al punto vendita -, ponendosi come uno strumento affidabile grazie all’autenticità delle informazioni garantite dal sistema stesso della blockchain.
Un altro esempio - sempre legato al concetto di trasparenza e tracciabilità - riguarda le etichette intelligenti che sfruttano la realtà aumentata per rivelare in maniera unica e innovativa le informazioni aggiuntive e i contenuti multimediali che riguardano il prodotto che si vuole acquistare.
Sarà possibile infatti visualizzare sul proprio smartphone tutte le informazioni, relative non solo a composizione e tracciabilità, ma anche all’impatto ambientale, all’eventuale presenza di allergeni o di altre sostanze “a rischio intolleranza”.